3425864638 [email protected]

Si sentono spesso casi di cronaca in cui i bambini vengono morsi dai cani, ma la colpa non è imputabile né ai primi né ai secondi. Entrambi, per differenti motivazioni, non possono assumersi la responsabilità della relazione, per questo dobbiamo sempre supervisionare le loro interazioni, stando attenti a proteggere entrambi. Cani e bambini non vanno mai e per nessuna ragione lasciati da soli: il bambino non può comprendere tutti i segnali che il cane emette, per questo potrebbe fare cose molto fastidiose nei confronti del cane che potrebbe sentirsi costretto a reagire male per interrompere la situazione. Ecco delle semplici regole per una serena convivenza fra cani e bambini:
1) Rispetto degli spazi e delle proprietà: è importante che il bimbo rispetti gli spazi e i giochi del cane, non è carino che il bambino tiri le orecchie, strappi i giochi dalla bocca o salga in groppa al cane, anche se lui non reagisce male. Il bimbo non può sapere che sono cose poco rispettose, perciò sta a voi fare in modo che non succedano e insegnargli come rapportarsi in modo corretto con il cane.
2) Tanta pazienza: se il cane fa qualcosa che non ci piace chiediamoci il perché, senza sgridarlo, ma cercando di comprendere il suo disagio. L’arrivo di un bambino è un momento delicato per tutti i membri della famiglia.
3) Insegnare i segnali: appena il bimbo avrà l’età per poter osservare e comprendere i comportamenti e i segnali che il cane emette, insegnateglieli in modo che lui stesso possa imparare a capire cosa piace o non piace al cane.
4) Momenti di condivisione: create momenti di attività condivise, in cui possano divertirsi sia il cane che il bambino, così da gettare le basi per una bellissima relazione fra di loro. State però attenti a non scegliere attività che agitino troppo il cane in modo da tutelare sempre la situazione.
5) Non dimenticarsi del cane: succede che all’arrivo del bambino il cane venga isolato o messo in secondo piano, questo non solo provocherà l’insorgere di comportamenti indesiderati, ma farà si che non si instauri un bel rapporto fra di loro.
6) Attenzioni singole: cercate di ritagliarvi momenti solo per voi e il vostro cane, l’arrivo di un bimbo modifica completamente la routine famigliare, ma è importante mantenere alcune delle vecchie abitudini, come una bella passeggiata o momenti di gioco insieme, farà bene a voi e permetterà al cane di affrontare meglio il cambiamento
7) E’ meglio evitare di prendere un cucciolo di cane quando si aspetta un bimbo sebbene l’idea di crescerli insieme possa sembrare molto bella, la realtà è che difficilmente si riuscirà a dare a entrambi le attenzioni singole di cui hanno bisogno.

Pin It on Pinterest